Finder is committed to editorial independence. While we receive compensation when you click links to partners, they do not influence our content.
Cos’è Stellar Lumens (XLM)? Una guida per principianti
Scopri tutto quello che devi sapere sulla rete Stellar e la sua criptovaluta nativa, Stellar Lumens.
Stellar è sia una rete di pagamenti distribuita incentrata su transazioni di denaro all’estero semplici ed economiche una piattaforma per ospitare delle ICO. Fondata nel 2014, la rete Stellar ha anche la sua valuta digitale unitaria, il Lumen (XLM), che è fondamentale per effettuare i pagamenti internazionali ed eseguire transazioni veloci tra i diversi paesi.
Come funziona Stellar, quali vantaggi offre agli utenti e perché Lumens è diventata una delle migliori 15 criptovalute al mondo secondo la capitalizzazione di mercato? Questa guida descriverà tutto quello che devi sapere.
Disclaimer: Queste informazioni non devono essere interpretate come un’approvazione all’uso delle criptovalute o di uno specifico servizio. Non è una raccomandazione all’investimento.
Che cos’è Stellar (la rete)?
Stellar è una piattaforma decentralizzata pensata per rendere il trasferimento di risorse in tutto il mondo facilr, veloce ed economico per gli utenti.
Progettata per connettere banche, sistemi di pagamento e persone, Stellar permette di “spostare denaro al di fuori dei confini velocemente, in modo sicuro e per frazioni di un centesimo”. In breve, vuole rendere i pagamenti trans-frontalieri più veloci, più economici e più sicuri rispetto ai sistemi che stanno usando attualmente banche e rimesse.
Tuttavia, la rete Stellar agisce anche da piattaforma per il lancio di ICO. Mobius Network, Smartlands e SureRemit sono alcuni dei progetti di ICO che si sono eseguiti, o si stanno pianificando, su Stellar.
Cosa c’è in questa guida?
Dove comprare Stellar Lumens (XLM)
Cosa sono gli Stellar Lumens (XLM)?
I Lumens sono l’asset nativo della rete Stellar. Quando la rete è stata lanciata nel 2014, vennero creati 100 milioni di lumens (originariamente chiamati stellars), con un tasso di inflazione annuale pari all’1%.
Lumens serve a due scopi:
- Prevenire lo spam. I Lumens vengono usati per coprire i costi delle commissioni delle transazioni sulla rete Stellar e anche per garantire che vengano mantenuti i saldi minimi dei conti. Questo è progettato per evitare che la rete venga sovraccaricata. Ogni transazione ha una commissione pari a 0,00001 Lumens.
- Facilitare le transazioni multi-valuta. I Lumens agiscono anche da ponte tra le valute, facilitando gli scambi tra due diverse valute quando non c’è abbastanza liquidità sul mercato diretto.
Cosa rende Stellar unica?
Stellar fornisce una vasta gamma di servizi che ti aspetteresti dalla tua banca comune, ma con un paio di differenze chiave. Le transazioni vengono eseguite su una rete decentralizzata, con commissioni molto più basse e tempi di elaborazione più veloci di quelli che puoi ottenere da una banca tradizionale. I pagamenti possono essere elaborati entro 2-5 secondi, scambiare una valuta per l’altra è semplice e diretto e le commissioni della rete sono infinitesimalmente piccole.
E tutti questi servizi sono forniti con un approccio differente rispetto ad altri progetti crypto. Sebbene molti progetti popolari siano incentrati su collaborazioni con aziende e profitti, Stellar ha l’obiettivo nobile di raggiungere un’economia digitale più inclusiva. Connettendo le persone in tutto il mondo a servizi finanziari a basso costo, Stellar sostiene che ha in programma di “combattere la povertà e massimizzare il potenziale individuale”.
Distribuzione degli Stellar Lumens
La Stellar Development Foundation, nota anche come stellar.org, è un’organizzazione senza scopo di lucro che intende promuovere l’accesso, l’alfabetizzazione e l’inclusione alla finanza globale, grazie all’espansione mondiale di servizi finanziari a basso costo.
Nel perseguire la sua missione ambiziosa, stellar.org ha il compito di garantire che il 95% di tutti i Lumens siano distribuiti nel mondo. Le operazioni della fondazione sono finanziate in parte dal 5% dei Lumens creati inizialmente, che sono periodicamente messi all’asta sui vari exchange. Il restante 95% verrà distribuito come segue:
- 50% ceduto a privati. Diverse quantità di XLM Lumens furono originariamente cedute ad individui unici che si registrarono a Stellar tramite un link di invito. Sfortunatamente, questo programma è stato sospeso, con un nuovo programma di cessione impostato per sostituirlo in futuro.
- 25% ceduto ai partner. I partner sono aziende, governi, istituzioni oppure organizzazioni no-profit che contribuiscono alla crescita e all’adozione dell’ecosistema Stellar.
- 20% ceduto ai possessori di bitcoin (BTC) e Ripple (XRP). Stellar.org ha distribuito Lumens ai possessori di e and XRP (19% per i possessori di BTC e 1% per i possessori di XRP) durante due tornate di distribuzione ad Ottobre 2016 e Agosto 2017.
Stellar vs Ripple
Qualsiasi esame che si conduca su Stellar inevitabilmente la porta al paragone con Ripple, tra le migliori 5 criptovalute per capitalizzazione di mercato, una rete di pagamenti che è ampiamente considerata come il principale competitor di Stellar. Jeb McCaleb ha fondato entrambi i progetti, che entrambi condividono diverse similitudini.
Tuttavia, ci sono anche alcune differenze importanti tra le due piattaforme. Da un punto di vista filosofico, mentre Ripple è più incentrato sull’assicurarsi collaborazioni con le principali banche ed istituzioni finanziarie, Stellar si è concentrato sull’alfabetizzazione finanziaria e sull’inclusione.
Da un punto di vista tecnico, sebbene i due progetti abbiano condiviso all’origine una discreta quantità di codice, ora non è più così. Il protocollo di pagamento di Stellar, lo Stellar Core, usa l’algoritmo Stellar Consensus Protocol, che si basa su un modello di consenso chiamato Federated Byzantine Agreement. Nel frattempo, il protocollo di Ripple usa un meccanismo di consenso proof-of-correctness (prova di correttezza) il quale, secondo il suo white paper, “viene applicato ogni pochi secondi su tutti i nodi, al fine di mantenere la correttezza e l’accordo della rete”.
Per maggiori dettagli su come differiscono i due progetti, dai un’occhiata alla tabella qui sotto.
Stellar | Ripple | |
---|---|---|
Data di inizio del progetto | 30 Luglio 2014 | 1 Gennaio 2012 |
Emissione totale | 50 miliardi di XLM | 100 miliardi di XRP |
Inflazionistico? | Sì, il suo tasso aumenta dell’1% all’anno at a rate of 1% per year | No, diminuisce basandosi sul tasso variabile di bruciatura |
Meccanismo di consenso | Stellar Consensus Protocol (SCP) | Proof of Correctness (PoC) |
Tempo di elaborazione delle transazioni | 2-5 seconds | 4 seconds |
Linguaggio di programmazione | C/C++, JavaScript, GO | C/C++, JavaScript, Java, GO |
Mercato di riferimento | Individui | Istituzioni finanziarie |
La tecnologia dietro Stellar
La rete distribuita di Stellar comprende dei server che eseguono il software Stellar Core, ognuno gestito da persone e organizzazioni differenti. Lo Stellar Core conserva una copia locale del registro di rete e comunica e si sincronizza con gli altri server Stellar Core sulla rete.
Nonostante valute come bitcoin siano basate sul mining, Stellar si basa su un algoritmo di consenso noto come Stellar Consensus Protocol (SCP). Questo protocollo fornisce un modo di raggiungere il consenso senza affidarsi ad un sistema chiuso che registra accuratamente le transazioni finanziarie. Secondo Stellar, è il “primo meccanismo di consenso sicuro che contemporaneamente gode di quattro proprietà chiave: controllo decentralizzato, bassa latenza, fiducia flessibile e sicurezza e asintotica”.

Come funziona Stellar
Per poter interagire con la rete Stellar, dovrai prima creare un account. Ogni account ha una chiave pubblica e un seed segreto. Per assicurare la sicurezza delle transazioni, viene usata la crittografia a chiave pubblica.
Il prossimo passaggio è di caricare fondi su un ancoraggio della rete Stellar. Un ancoraggio è un’entità di cui ti fidi che detiene il tuo deposito e che emette credito virtuale nel tuo conto sulla rete Stellar. Questi ancoraggi agiscono da ponte tra le valute esistenti e la rete, e. lamaggior parte degli anchor sono entità come banche, istituti di risparmio e rimesse di denaro.
Una volta che hai caricato i tuoi fondi su un ancoraggio, puoi quindi inviare un trasferimento praticamente istantaneo sulla rete.
L’immagine in basso dimostra come richiedere la valuta “A” ad un ancoraggio sia facilitato dalla rete di ancoraggi (nonostante ogni ancoraggio tratti una valuta diversa) ed avviene in pochi secondi.
Team e storia di Stellar
Jed McCaleb e Joyce Kim fondarono Stellar nel 2014. McCaleb è un programmatore accreditato della creazione dell’exchange di bitcoin Mt Gox e della rete di condivisione di file eDonkey. Fu anche uno dei co-fondatori di Ripple. Tuttavia, a causa di una divergenza di opinioni con il resto del team, McCaleb lasciò Ripple per formare Stellar.
Altri ruoli importanti nel team di Stellar includono il capo informatico David Mazières, professore di informatica alla Stanford University, e il CTO Nicolas Barry.
Partnership importanti
Stabilire partnership strategiche è un modo chiave con cui piattaforme come Stellar possono incoraggiare l’adozione e la crescita diffusa. Le seguenti sono alcune delle partnership di Stellar più significative:
- IBM. La partnership di Stellar con IBM, annunciata ad Ottobre 2017, vede Stellar aiutare questo gigante della tecnologia a migliorare le transazioni internazionali. La collaborazione è una notizia piuttosto importante e ha già prodotto risultati nel mondo reale, come sottolineato dal vice presidente della blockchain di IBM, Jesse Lund. Questo accordo include anche una rete di banche che userà Stellar per spostare il denaro attraverso i confini. A Gennaio 2018, IBM stava eseguendo 8 nodi Stellar e aveva anche istituito 12 corridoi valutari in Australasia e Oceania.
- Tempo. Questo money transfer con sede in Francia ora funge come ancoraggio di Euro sulla rete Stellar.
A cosa stare attenti
Nonostante ci siano tante opportunità per Stellar nei mesi e negli anni a venire, ci sono anche alcune sfide importanti che Stellar dovrà superare. Una di queste sarà la sua competizione con Ripple, che ha una lunga lista di collaborazioni importanti e il supporto di istituzioni finanziarie significative. Sebbene i due progetti siano basati su ideologie differenti, lavorano comunque nello stesso campo.
Come piattaforma ICO, invece, Stellar si misurerà contro Ethereum, che vanta la seconda criptovaluta più importante al mondo, Ether (ETH) e ha ospitato un’ampia lista di ICO. Se Stellar potrà competere con i suoi rivali più grandi e raggiungere un’adozione mainstream, questo è tutto da vedere.
Un altro problema da considerare è semplicemente il fatto che Stellar si basa su un’etica altruistica. Con l’obiettivo di promuovere l’inclusione finanziaria e sostenuta da una fondazione senza scopo di lucro, Stellar non si concentra su una logica di massimo profitto come altri progetti. Pertanto, potrebbe non raggiungere gli stessi livelli di prezzo astronomici di cui hanno goduto i possessori di altre monete e token.
Conclusioni
Stellar è un progetto interessante che sta calamitando l’attenzione all’interno della sfera crypto. Sebbene deva affrontare una concorrenza serrata, ha una vasta gamma di destinazioni d’uso e offre funzionalità degne di nota. In particolare, il suo rapporto con IBM e una lista crescente di partner in tutto il mondo potrebbe portare ad un futuro luminoso.
Tuttavia, assicurati di effettuare una valutazione equilibrata di ciò che riserva il futuro per Stellar prima di decidere se dovresti comprare XLM.
Le domande più frequenti (FAQ)
More guides on Finder
-
Yield App Recensioni
Yield App è un conto di finanza decentralizzata che consente di ottenere rendimenti fino al 7,5% di APY su BTC ed ETH e fino al 13% su USDT, USDC, TUSD e DAI.
-
Come investire in oro in Italia
Vuoi investire in oro? Confronta le possibilità a tua disposizione in Italia.
-
Azioni Telecom ed altre del settore telecomunicazioni online
Se sei interessato ad investire in azioni legate al settore delle telecom online, ecco un elenco di 10 titoli da prendere in considerazione.
-
Alfonsino ed altre azioni per investire nel food delivery
Se sei interessato ad investire in azioni legate al food delivery come Alfonsino, ecco un elenco di 8 titoli da prendere in considerazione.
-
Investire in azioni & ETF legati al settore del legno
Se vuoi investire in azioni & ETF legati alla lavorazione del legno, ecco un elenco di 7 titoli da prendere in considerazione.
-
Azioni Stellantis ed altre per investire in veicoli per il tempo libero
Se vuoi investire in veicoli per il tempo libero, qui trovi un elenco di 6 azioni (tra cui Stellantis) da prendere in considerazione.
-
Investire in azioni Hertz o legate al settore del noleggio auto
Se vuoi investire in azioni Hertz o in altre legate al settore del noleggio auto, questi sono 5 titoli da prendere in considerazione.
-
Panda Remit Recensioni
Scopri maggiori informazioni sul money transfer Panda Remit, tra cui le opzioni di consegna, i tassi di cambio e le commissioni da pagare.
-
Investire in azioni Campari o del settore delle bevande alcoliche
Se vuoi investire in azioni Campari o in altre legate al settore delle bevande alcoliche, questi sono 8 titoli da prendere in considerazione.