Questo articolo contiene collegamenti a prodotti o servizi di uno o più dei nostri inserzionisti o partner. Potremmo ricevere una commissione quando clicchi o effettui un acquisto utilizzando il nostro sito. Scopri di più su come guadagniamo.
Metodi di pagamento in Italia
Scopri tutte le modalità alternative ai contanti per effettuare acquisti e pagamenti.
C’erano una volta i contanti, i cosiddetti “pagabili a vista al portatore”, unica forma di pagamento istantaneo accettata in Italia. In questi ultimi 30 anni, molte cose sono cambiate e abbiamo assistito al proliferare di tantissimi nuovi metodi di pagamento, sopratutto digitali.
In questa guida, verranno esaminati tutti i metodi di pagamento più diffusi e disponibili in Italia.
Pagamenti in contanti
Per quanto c’è chi possa ritenerli antiquati, i contanti o “cash”, sono il metodo di pagamento più usato e preferito dagli italiani.
Secondo recenti ricerche condotte dalla BCE (Banca Centrale Europea), infatti, i pagamenti in contanti rappresentano l’opzione preferita per circa l’86% degli italiani.
Bonifici bancari ed altri metodi di pagamento tradizionali
Tra i più diffusi metodi di pagamento in Italia, ci sono anche i bonifici bancari, che sono stati di fatto la prima vera alternativa all’uso del contante. Si pensi, soprattutto, alla possibilità di ricevere lo stipendio direttamente sul proprio corrente piuttosto che nelle proprie tasche.
Il bonifico bancario ordinario impiega circa 2 giorni lavorativi per essere accreditato sul conto corrente del beneficiario. Per questo motivo, è stato introdotto il bonifico istantaneo che, dietro il pagamento di una piccola commissione, permette la ricezione immediata.
Infine, un altro metodo di pagamento tradizionale è rappresentato dagli assegni. L’assegno è un titolo di credito cartaceo e può essere di due tipi: bancario o circolare.
Pagamenti con carta
Anche i pagamenti con carta, tuttavia, sono tra i metodi di pagamento più diffusi e sempre più popolari, grazie alla lenta ma progressiva digitalizzazione che sta interessando il nostro paese.
Questo tipo di pagamenti si divide in tre grandi categorie:
- Carta di debito (o Bancomat). Le carte di debito sono lo strumento di pagamento principale per tutti i titolari di un conto corrente bancario o digitale. Consentono di spendere solo il denaro contenuto all’interno, rifiutandosi di eseguire transazioni che eccedono il saldo disponibile.
- Carta di credito. Le carte di credito sono, invece, uno strumento di pagamento rilasciato su richiesta esplicita del titolare di un conto corrente. Queste consentono di effettuare acquisti e pagamenti, con addebito in conto posticipato secondo le condizioni previste dal contratto.
- Carte prepagate. Le carte prepagate sono simili alle carte di debito, ma con una sostanziale differenza. Nella maggior parte dei casi, non sono associate ad un conto corrente, ma hanno una vita propria. Si ricaricano in contanti, bonifico bancario o da altre carte di pagamento. Per maggiori informazioni, puoi leggere la mia guida sulle carte prepagate qui.
Per questa categoria, va segnalato inoltre che esiste la possibilità di pagare senza contatto (contactless). Per tutti i pagamenti singoli di importo inferiore ai 25€ esiste la possibilità, facoltativa, di eseguire la transazione senza digitare il PIN o firmare lo scontrino. Sarà sufficiente, infatti, avvicinare la carta al lettore ottico del POS. Per ulteriori informazioni, leggi la mia guida sui pagamenti contactless qui.
Pagamenti con lo smartphone
E sempre a proposito di pagamenti contactless, una delle novità principali degli ultimi anni è data dalla possibilità di pagare direttamente con il proprio smartphone.
Questo può avvenire attraverso una carta di credito virtuale generata dalla app della tua banca digitale oppure associando il tuo metodo di pagamento ad uno dei portafogli mobili del tuo telefono cellulare.
Le opzioni di pagamento con lo smartphone in Italia includono:
La comodità di questi metodi di pagamento è tale da poter uscire di casa senza il portafoglio e poter effettuare comunque pagamenti sicuri.
Analogamente, è possibile pagare con uno dei cosiddetti “indossabili”, gli smartwatch. I metodi di pagamento più conosciuti in questo senso sono Fitbit Pay e Garmin Pay.
PayPal e altri metodi di pagamento online
PayPal è stato il primo vero metodo di pagamento online diverso dalle carte di credito ed utilizzato per acquisti su Internet sicuri e protetti dalle politiche di rimborso, anche grazie alla lunga partnership con il sito di aste online eBay.
Accanto a questa grande realtà, stanno sorgendo altri metodi di pagamento pensati per l’e-commerce, ideali sia per privati che per le aziende. Tra questi, includiamo:
- Amazon Pay
- MyBank
- Skrill
- Stripe
Come scegliere i giusti metodi di pagamento
Dopo aver passato in rassegna tutti i possibili metodi di pagamento disponibili in Italia, è lecito chiedersi quali sono quelli che dovresti usare? La risposta a questa domanda passa attraverso la considerazione di alcuni fattori che saranno determinanti per prendere una decisione.
- Dove vivi. L’Italia non è omogeneamente sviluppata: la scelta del metodo di pagamento dipende dal contesto in cui trovi. È più probabile che le grandi città siano più preparate ai pagamenti elettronici, mentre nei piccoli borghi resista ancora l’uso del contante.
- Sicurezza. Ognuno dei metodi di pagamento precedentemente elencati si è speso per massimizzare i suoi sistemi di sicurezza. Tuttavia, alcuni di questi potrebbero essere da te percepiti come più sicuri di altri.
- Commissioni. Quali sono i costi associati al metodo di pagamento scelto? Essere consapevoli e informati di questo è uno dei fattori decisivi per scegliere bene. Per un approfondimento, ti invito a leggere il mio articolo sulle commissioni bancarie qui.
- Comodità. Scegliere un metodo di pagamento piuttosto che un altro è anche una scelta di praticità. Per i pagamenti di piccolo importo, ad esempio, il pagamento contactless è davvero semplice e veloce. Altre soluzioni possono poi essere valutate di volta in volta.
Confronta una serie di conti correnti bancari in Italia
Conclusioni
Dai contanti all’online, i metodi di pagamento in Italia sono davvero tanti. Quello che sceglierai dipende dal contesto in cui vivi, dai costi applicati e dalle tue preferenze personali.
More guides on Finder
-
10 modi per ottenere bitcoin gratis
Ottenere bitcoin gratis è molto semplice, ma riceverne una quantità apprezzabile è molto più difficile, anche se non impossibile. Scopri come.
-
DeFi e movimento FIRE: Consigli per il pensionamento anticipato con rendita passiva
Scopri cos’è il movimento FIRE e come andare in pensione anticipatamente con l’aiuto di prodotti di DeFi a basso, medio ed alto rischio.
-
Previsioni prezzo Terra (LUNA)
Previsioni degli esperti sul prezzo di Terra (LUNA) con analisi e commenti sui possibili scenari futuri per il 2022, il 2025 e il 2030.
-
Previsioni prezzo Ripple (XRP) 2022
Un gruppo di 36 esperti del settore fintech ci ha fornito le sue previsioni Ripple (XRP) per il 2022 e per il prossimo decennio.
-
Come vendere Ethereum (ETH)
Se vuoi vendere Ethereum (ETH) per valuta fiat o altre criptovalute ma non sai come, troverai l’aiuto che ti serve in questa guida pratica.
-
Guida ad Axie Infinity: Come giocare e guadagnare
Axie Infinity è un gioco RPG che usa gli NFT. Scopri cosa sono gli Axies, cosa li rende unici e come puoi guadagnare soldi giocando.
-
8 modi per ottenere criptovalute gratis
Questi sono 8 modi legittimi per ottenere criptovalute gratis. Consulta quali sono i metodi che ti interessano e scopri come guadagnare.
-
Ethereum (ETH) previsioni prezzo 2022
Un gruppo di 36 esperti del settore fintech ci ha fornito le sue previsioni Ethereum per il 2022 e per il prossimo decennio.
-
Come comprare, vendere e scambiare Crypto.com Coin (CRO)
Your comprehensive guide to Crypto.com’s CRO tokens and how to buy, sell and trade CRO in Australia.
-
Come comprare Shiba Inu (SHIB) in Italia
Questa guida fornisce istruzioni passo-passo per comprare Shiba Inu, l’elenco degli exchange e altre informazioni utili sul memecoin.