Consigliato Per
Fondi Indicizzati

Questo articolo contiene collegamenti a prodotti o servizi di uno o più dei nostri inserzionisti o partner. Potremmo ricevere una commissione quando clicchi o effettui un acquisto utilizzando il nostro sito. Scopri di più su come guadagniamo.
L’argento è un bene prezioso da centinaia di anni e, sebbene i suoi scopi siano cambiati nel corso della storia, non ha mai perso la sua collocazione sul mercato. Grazie anche alla sua intrinseca malleabilità, l’argento è riuscito ad adattarsi ai tempi che cambiano e a conservare alto il suo valore anche ai giorni nostri. Questa pagina coprirà tutti i modi possibili per investire in argento dall’Italia e alcuni dei rischi che potresti affrontare.
Un modo comune di investire in argento è attraverso il mercato azionario. Quando compri azioni di una società mineraria (o di attività collegate all’estrazione e alla raffinazione dell’argento), puoi generalmente aspettarti che le tue azioni salgano di valore se anche il prezzo dell’argento sale.
L’argento viene usato in molte attività dell’industria moderna, il che lo rende una risorsa piuttosto ricercata. La differenza principale tra investire in argento fisico o in azioni dell’industria dell’argento è che sei esposto agli stessi rischi di comprare qualsiasi partecipazione societaria, come ad esempio la bancarotta. Allo stesso modo, però, puoi avere vantaggi ulteriori che non avresti dall’argento fisico come incassare i dividendi oppure concorrere per rendimenti potenzialmente più elevati.
L’Italia è priva di questa risorsa dal suo sottosuolo: i principali paesi produttori di argento nel mondo sono in Messico, Perù, Cina, Australia e Russia. Alcuni dei titoli azionari più importanti per investire in argento sono:
Investire in un ETF correlato all’argento può essere un modo semplice per ottenere un’esposizione ai prezzi dell’argento o alle società legate al settore. Gli ETF sono fondi di investimento che vengono negoziati sui mercati azionari e replicano i prezzi delle società sottostanti.
Alcuni ETF sull’argento semplicemente seguono e replicano i prezzi del mercato dell’argento spot, mentre altri sono un insieme di società minerarie oppure una combinazione delle due cose. Questo rende gli ETF un modo semplice e flessibile di aggiungere l’argento al tuo portafoglio.
Chi volesse investire in ETF correlati all’argento, può scegliere tra i seguenti strumenti finanziari:
Investendo nel futures dell’argento accetti di comprare la risorsa e che ti venga consegnata alla data di scadenza del contratto futures. In altre parole, stai accettando di pagare i prezzi attuali per un bene che ti verrà consegnato in futuro.
Se il prezzo sale tra il giorno che il contratto futures viene comprato e la data di scadenza del contratto, comprare ai prezzi attuali si rivelerà profittevole. La differenza tra il prezzo che paghi per un asset e il suo prezzo al momento della consegna sarà il tuo profitto.
Questo sistema consente, inoltre, di approfittare anche di un possibile calo dei prezzi. Se un investitore pensa che i prezzi scenderanno può comprare un contratto “short”. Questo significa che inseriscono un ordine di vendita dell’argento ai prezzi di oggi per una consegna futura. Ora, se il prezzo scende dal giorno dell’apertura della posizione short al giorno di scadenza del contratto, la differenza nel prezzo sarà il profitto dell’investitore.
I futures tradizionali che hanno a che fare con le materie prime fisiche sono generalmente negoziati da investitori professionisti, anche per ragioni legate all’ampio margine necessario per comprare (o vendere) determinati strumenti finanziari. Il futures di riferimento per il mercato mondiale dell’argento è quotato al CME di Chicago ed ha scadenza mensile. Chi volesse fare trading su questo strumento in Italia dovrà tener conto di ciò e regolarsi di conseguenza.
Tuttavia, molti investitori al dettaglio generalmente negoziano l’argento attraverso i CFD, contratti per differenza. I CFD sono strumenti finanziari derivati che replicano l’andamento del sottostante come materie prime, azioni o indici. Anche in questo caso, tuttavia, parliamo di prodotti a leva, altamente rischiosi e riservati a chi abbia sufficiente esperienza. Scopri di più sui CFD nella guida completa.
Piuttosto che investire in azioni legate all’argento, potresti decidere di acquistare argento fisico, in forma di lingotti, barre o monete e di vendere alle tue condizioni in un secondo momento.
Un “lingotto” (bullion) si riferisce ad argento di elevata purezza ufficialmente riconosciuto come argento puro per almeno il 99,5%. Quando compri lingotti d’argento, è importante ricordare che stai acquistando in base al suo peso, indipendentemente dal fatto che sia sotto forma di barre, monete o altro.
Forme più collezionabili come monete d’argento commemorative saranno poi spesso più care al grammo rispetto ai lingotti, quindi è importante controllare quanto stai pagando in peso prima di comprare argento.
Sebbene avrai il pieno controllo sull’asset, comprare argento fisico è un investimento a più lungo termine e dovrai trovare un compratore disposto a pagare prima di poter realizzare un profitto. Come tutti gli altri investimenti, i prezzi dell’argento fisico sono sempre influenzati dal mercato.
Sta a te decidere come detenere l’argento fisico. Alcune persone lo tengono in casa, mentre altre si affidano a servizi di custodia. Come è ovvio che sia, entrambe le opzioni hanno costi e rischi differenti.
Ci sono due motivi fondamentali per cui le persone ritengono l’argento un investimento di valore. Il primo è di tipo pratico e riguarda la richiesta della materia prima, le cui proprietà sono utili a molte applicazioni pratiche, in maniera del tutto simile a ciò che accade per zinco o alluminio. L’altra motivazione è che si tratta di un metallo prezioso esauribile e con un valore intrinseco simile all’oro.
I prezzi dell’argento si basano su una combinazione di questi due fattori, che gli forniscono un profilo di investimento unico.
Le proprietà fisiche e chimiche dell’argento, come la sua conducibilità elettrica e le proprietà antibatteriche, rendono questa materia prima essenziale per molte componentistiche elettroniche, apparecchiare medicali e altre applicazioni.
Inoltre, l’argento è malleabile, duttile, riflettente, relativamente resistente alla corrosione e non eccessivamente comune, il che lo ha reso storicamente una scelta pratica per realizzare gioielli, coniare monete e applicazioni simili.
Queste proprietà costituivano anche una base pratica per fornire all’argento lo status di metallo prezioso.
Il valore innato dell’argento (e dell’oro) come metallo prezioso viene generalmente contestualizzato al fatto che la sua offerta è finita o scarsa.
Non è certo quanto argento sia rimasto nel mondo, ma alcune stime ci suggeriscono che la Terra finirà l’argento entro il 2050. Queste stime, tuttavia, dipendono da una serie di ipotesi sull’uso continuato dell’argento, quanto ne ricicliamo e con che probabilità i minatori potrebbero scoprire grandi fonti di argento ancora sconosciute.
Una teoria economica sostiene che una materia prima come l’argento, che è in costante domanda pur avendo un’offerta limitata, dovrebbe avere un valore intrinseco in costante crescita. I fautori di questa teoria spesso confrontano la scarsità dell’argento con la quantità teoricamente infinita di denaro che le banche centrali possono stampare e che possono entrare in circolazione nell’economia.
Per questo motivo, l’argento è spesso considerato come una copertura contro l’inflazione e la svalutazione monetaria. I suoi prezzi sono inoltre opposti ai valori variabili delle valute.
Come menzionato in precedenza, l’argento è un materiale indispensabile per molte industrie moderne e ci sono diverse possibilità per poterci investire. Tuttavia, a prescindere da quale strada adotterai, il tuo investimento avrà inevitabilmente alcuni rischi:
Come funziona Webank Trading: costi e commissioni.
Ti piacerebbe investire in robotica comprando azioni o ETF? Qui trovi un elenco di 15 titoli da prendere in considerazione.
Ti piacerebbe investire in intelligenza artificiale comprando azioni o ETF? Qui trovi un elenco di 15 titoli da prendere in considerazione.
Sei interessato ad investire in vino comprando azioni? Qui trovi un elenco di 9 titoli legati ai vini pregiati da prendere in considerazione.
Sei interessato ad investire in azioni o ETF del settore lusso? Qui trovi un elenco di 11 titoli da prendere in considerazione.
Sei interessato ad investire in azioni o ETF del settore immobiliare? Qui trovi un elenco di 11 titoli da prendere in considerazione.
Sei interessato ad investire in biciclette comprando azioni come Askoll Eva? Qui trovi un elenco di 6 titoli da prendere in considerazione.
Vuoi investire in azioni del settore dei trasporti? In questa guida trovi un elenco di 7 titoli da prendere in considerazione.
In questa guida trovi un elenco di 9 azioni del settore delle applicazioni, tra cui Twitter, da prendere in considerazione.
In questa guida trovi un elenco di 11 azioni del settore cinema, tra cui AMC Entertainment, da prendere in considerazione.