Questo articolo contiene collegamenti a prodotti o servizi di uno o più dei nostri inserzionisti o partner. Potremmo ricevere una commissione quando clicchi o effettui un acquisto utilizzando il nostro sito. Scopri di più su come guadagniamo.
Che cos’è Ethereum? Una guida passo-passo
Scopri tutte le informazioni sulla rete Ethereum, compreso come usarla e dove potrebbe essere diretta.
Ethereum è una blockchain pubblica ed una criptovaluta. In questa guida, osserveremo perché è così importante, impareremo l’importanza della valuta nativa di Ethereum, Ether (ETH), e vedremo cosa si può fare con Ethereum.
In questa guida
Dove comprare token Ethereum
Scopri di più su come comprare e scambiare Ethereum
Che cos’è Ethereum?
La parola “Ethereum” si riferisce alla piattaforma stessa, che può essere pensata come un “computer del mondo” decentralizzato. La moneta stessa viene più correttamente chiamata Ether (ETH). Tuttavia, questi termini vengono spesso confusi tra loro.
Quando compri Ether, stai comprando monete ETH, che sono usate dalla piattaforma Ethereum – il computer del mondo stesso.
Il computer del mondo
Le blockchain possono essere immaginate come computer che eseguono script (gli script sono linee di codice che dicono ai computer cosa devono fare. La blockchain Bitcoin, per esempio, può eseguire script che consentono alle persone di inviarsi Bitcoin l’uno con l’altro.
La blockchain Ethereum, invece, è progettata per riuscire ad eseguire una serie molto più estesa di script più complessi. Questi tipi di script sono l’elemento di conversazione tra le persone che discutono di “smart contracts” (contratti “intelligenti”).
Gli script di uno smart contract possono poi essere assemblati per creare applicazioni decentralizzate, o “dapps”. Le dapps sono essenzialmente programmi al computer che si eseguono su una blockchain.
In questo momento, il computer del mondo Ethereum è la casa di centinaia di dapps. Tra le più popolari ci sono giochi, piattaforme di gioco d’azzardo, mercati ed exchange. Ci sono anche social network, media, servizi di identità, piattaforme di archiviazione cloud e servizi finanziari. L’idea è che quasi ogni tipo di programma che può essere eseguito su un normale computer può essere realizzato ed eseguito su Ethereum.
È inoltre la casa di molti altri token, anch’essi costruiti per funzionare attraverso la blockchain di Ethereum, creando un intero ecosistema di tanti token diversi tra loro. I token compatibili con Ethereum sono quelli che adottano uno standard chiamato ERC20. Quando vedi un riferimento ad un token ERC20, in buona sostanza significa che è un token che vive sulla blockchain principale di Etheruem.
La cosa che rende gli smart contract così diversa dai normali script, e le dapps così diverse dalle apps, è la decentralizzazione.
Back to topLa rete Ethereum e la decentralizzazione
Sistemi centralizzati
Un sistema centralizzato è sotto il controllo di una singola enttità. Perciò, quando usi un sistema centralizzato, stai riponendo un sacco di fiducia in quella entità.
Per esempio, se stai giocando a poker online, dovrai generalmente fidarti che il proprietario del sito non stia barando. Devi sperare che non stanno giocando contro te e guardando le tue carte o che non accettino di essere corrotti dai tuoi avversari o scegliere a chi dare determinate carte. E devi sperare che paghino le vincite che ti sono dovute.
Questo è il modo in cui molti sistemi, che siano un sito di poker online o un’intera banca, operano oggi giorno. Devi riporre fiducia in loro pensando che facciano la cosa giusta e, nel frattempo, accettare che ci possa essere qualche possibilità di essere fregati.
Ethereum come sistema decentralizzato
Un sistema decentralizzato come Ethereum non è sotto il controllo di alcuna entità. Come molte blockchain, è operato da migliaia di diverse entità in tutto il mondo, nessuna delle quali ha il controllo sull’altra.
E, a differenza di molti sistemi centralizzati, la programmazione di Ethereum è open source e liberamente consultabile dal mondo intero. Chiunque con le giuste conoscenze è in grado di vedere come funziona esattamente e anche di fornire suggerimento su come migliorare la rete Ethereum stessa.
I programmi che vengono eseguiti su Ethereum sono, in maniera simile, trasparenti. Perciò, se stai giocando su un sito di poker online basato su Ethereum, puoi vedere esattamente com’è programmato ed essere sicuro al 100% che è corretto con tutti i giocatori, che nessuno può vedere le carte degli altri e che le vincite sono automaticamente pagate correttamente.
L’idea è che su una blockchain decentralizzata nel modo appropriato, non c’è una singola entità al mondo che possa evitare che uno script possa essere eseguito esattamente come programmato.
Per cosa possono essere usate le applicazioni decentralizzate?
Sebbene le dapps dedicate al gambling online siano molto popolari su Ethereum, ci sono un sacco di altri campi dove questo tipo di soluzione è efficace. Per esempio, potresti usare un mercato decentralizzato dove perfetti sconosciuti possono scambiarsi criptovalute siglando smart contracts, senza la necessità di creare conti, pagare commissioni o riporre fiducia in terze parti. Anche queste applicazioni sono molto popolari su Ethereum.
Le limitazioni e gli svantaggi di Ethereum
Uno dei primi problemi con questo tipo di computer del mondo blockchain è che è più lenta, più cara e più difficile da usare di un sistema centralizzato.
- Più lenta: La loro natura decentralizzata significa che le blockchain saranno spesso molto più lente rispetto ai sistemi centralizzati equivalenti. Questo perché i dati, inclusi quelli trasportati da smart contracts e dapps, hanno bisogno di essere compressi in blocchi, il che generalmente significa mettersi in coda, impostare un pagamento e poi aspettare che un miner della blockchain elabori la tua transazione. I sistemi centralizzati, di solito, inviano e ricevono i dati molto più velocemente delle blockchain decentralizzate, nonostante la distanza si stia riducendo.
- Più cara: Eseguire le operazioni sulla blockchain Ethereum coinvolge commissione pagate in quantità molto piccole di Ether. Queste commissioni sono note come gas e il loro costo varier a seconda di fattori come quanto occupata è la rete e quanto complesso è lo script che sta eseguendo. Le operazioni di elaborazione più complesse sono più grandi (dal punto di vista delle dimensioni in byte, Megabyte, ecc), il che significa che occupano più spazio sulla blockchain e saranno quindi più care.
- Più difficile: Sul computer del mondo, i costi possono essere imprevedibili, i programmi generalmente non possono essere troppo complessi e non ci sono segnalazioni se qualcosa va storto. Essendo un sistema decentralizzato, Ethereum non ha un help desk o un servizio clienti e, se commetti un errore, rischi di perdere i tuoi fondi in modo permanente. La programmazione di Ethereum e gli errori da parte degli utenti hanno determinato la perdita di centinaia di milioni di dollari in Ether, fino a questo momento.
- Altri problemi: Ci sono altri problemi a limitare l’attuale utilità di smart contracts e dapps. Uno dei problemi principali è che anche il migliore smart contract è valido quanto le sue fonti di dati. Per esempio, vuoi realizzare uno smart contract che può essere usato solo da persone che hanno più di 18 anni, ma poi devi comunque pensare ad un modo per far verificare al computer mondiale che qualcuno sia davvero maggiorenne in un modo che sia affidabile al 100%. E se la tua soluzione non è affidabile al 100%, allora probabilmente non vale la pena usare un sistema decentralizzato per essa.
“La cosa che chiedo spesso alle startup su Ethereum è, ‘Potresti dirmi perché usare Ethereum è meglio di usare Excel? E se mi rispondono correttamente, allora so che hanno qualcosa di realmente interessante”
– Vitalik Buterin, co-founder of Ethereum
Questo tipo di problemi sono riscontrati lungo molte blockchain di smart contracts e significa che c’è ancora una grande distanza tra il potenziale teorico degli smart contract e della tecnologia blockchain e come possono essere concretamente sviluppate nel mondo reale.
La programmazione sui sistemi decentralizzati è inoltre piuttosto diversa dall’usare un sistema centralizzato e gli sviluppatori devono essere estremamente attenti perché anche piccoli errori possono avere conseguenze devastanti, come evidenziato da incidenti come quello del DAO hack.
Come posso usare ETH?
ETH è la criptovaluta nativa del computer Ethereum. La sua funzione primaria è quella di pagare le commissioni di rete, dette “gas”.
Il gas è il carburante che permette l’esecuzione dell’intera rete. È usato per le transazioni e le funzioni di calcolo sul computer del mondo Ethereum, così le persone che vogliono realizzare dapps su Ethereum o fare uso completo del sistema avranno bisogno di possedere alcuni Ethereum.
Ci sono, inoltre, molti negozi che la accettano come valuta. Siti web WooCommerce e OpenCart possono essere impostati per accettare pagamenti in ETH. E sistemi di pagamento delle fatture come Paid By Coins e BitTrade permettono agli utenti di pagare le fatture con le criptovalute, tra cui ETH.
Molte persone stanno comprando Ethereum per pura speculazione nella speranza che il suo prezzo crescerà nel tempo. La teoria è che se Ethereum diventa una piattaforma sempre più largamente usata, ci sarà molta più domanda dei token Ether, che potrebbe portare ad un aumento del suo valore.
Può, infine, essere usata come una criptovaluta diretta per pagamenti peer-to-peer.
Come inviare Ether
Trasferire ETH funziona esattamente come con qualsiasi altra criptovaluta:
- Possedere alcuni ETH nel tuo wallet. Il wallet ufficiale Ethereum può essere scaricato sia da GitHub che dal sito ufficiale.
- Scannerizzare o inserire l’indirizzo del destinatario. Sia se ti forniscono l’indirizzo del wallet codificato o un codice QR, segui semplicemente le istruzioni sul wallet di scelta e sarà fatto in poco tempo.
- Inserire l’importo e inviare. La transazione dovrebbe essere verificata in pochi secondi ed è fatta.
Come posso custodire i miei Ethereum in sicurezza?
Se stai cercando un wallet Ethereum, non sei a corto di opzioni. C’è un alto livello di compatibilità e tante soluzioni per custodire i tuoi ETH e qualsiasi altro token compatibile con lo standard ERC20 e altre popolari criptovalute come Bitcoin e XRP, tutti in un singolo posto.
Il trucco per trovare il wallet di Ethereum ideale per le tue necessità è quello di sapere quello che vuoi. Se stai cercando un modo semplice di spendere e inviare ETH attraverso un web browser, allora potrebbe essere MetaMask. Se invece sei alla ricerca di maggiore sicurezza, allora è preferibile un hardware wallet. Se vuoi custodirli come parte di un portafoglio di investimenti, questo potrebbe essere Uphold.
Scopri maggiori informazioni sui wallet e come mantenere i tuoi ETH al sicuro.
I modi migliori per custodire i tuoi ETH
Valore di Ethereum
Cosa dà ad Ether il suo valore? Quanti Ether ci sono in circolazione? Quanto velocemente vengono creati? Quanto spesso abbandonano il sistema?
Farsi questo tipo di domande potrebbe aiutarti a comprendere se Ether è al momento sopravvalutato, sottovalutato o in linea con il suo valore.
Cosa dà ad Ether il suo valore?
La funzione centrale di Ether è di servire come gas per il computer del mondo Ethereum. Questo è ciò che dà almeno del valore “reale”, finché c’è qualcuno nel mondo che vuole usare il computer del mondo Ethereum in qualche modo.
Questo significa che il valore di Ether aumenta in base a quante persone vogliono usare Ethereum.
Ma può essere anche usato come una sorta di valuta all’interno di Etheruem. Quando le persone vogliono inviare denaro, piazzare una scommessa, contribuire ad un progetto oppure trasmettere valore monetario attraverso Ethereum, Ether sarà generalmente la valuta scelta. In questo modo, più dapps significano generalmente più modi per spendere Ether, che potrebbero aumentare la domanda di essi e far aumentare il relativo prezzo.
Questo è controbilanciata in qualche modo dal fatto che Electrum ospita anche molti altri token che possono avere anche loro molto valore. Se una dapp di gioco d’azzardo usa il suo token anziché Ether, allora le persone non dovranno necessariamente comprare Ether per usare la dapp, ad eccezione del fatto che i costi richiesti per il gas o altri costi di rete.
ERC20 ed Ethereum spiegati
ERC20 è il nome dato ad una serie di token che fanno parte dell’ecosistema di Ethereum e che condividono uno standard comune.
Ciò significa sostanzialmente che tutti i token ERC20 possono godere di un certo livello di interoperabilità e interazione più facile con l’intera serie di applicazioni e smart contract Ethereum. Per esempio, è più facile scambiare token ERC20 tra loro su un exchange decentralizzato basato su Ethereum.
Ether (ETH) stesso non è un token ERC20, comunque. Venne creato prima che lo standard ERC20 esistesse, perciò non è conforme alle regole del suo ecosistema.
Wrapped Ether e Wrapped Bitcoin
Per consentire ad Ether stesso di essere usato più facilmente come valuta o token all’interno dell’ecosistema Ethereum, gli sviluppatori hanno creato il token Wrapped Ethereum (wETH). Questo è sostanzialmente un Ether che è stato “avvolto” nello standard ERC20, così da poter essere usato sulla rete.
wETH è creato bloccando Ether in uno smart contract, il quale poi genera wETH. L’originale ETH può poi essere sbloccato riscattando il wETH. Un qualcosa di simile esiste per il Bitcoin. Si chiama wBTC ed è un token Bitcoin con standard ERC20.
Per l’utente finale, questo processo è esattamente identico a scambiare ETH per wETH o wBTC e viceversa, su un exchange decentralizzato come Kyber Network.
Puoi pensarlo come Bitcoin o Ether che indossano una tuta spaziale per fare una passeggiata sulla rete Ethereum. Indossa la sua tuta spaziale “avvolta” per entrare in Ethereum e può facilmente togliersi la sua tuta spaziale e tornare alla normalità quando lascia la rete.
A cosa stare attenti
Ethereum sta cercando di diventare più grande e migliore di semplici valute come Bitcoin, ma ha anche i suoi lati negativi.
- Non è solo una moneta. Ethereum vuole essere qualcosa di più di una criptovaluta e questo potrebbe causare problemi. Una piattaforma è più difficile da manutenere, sviluppare e adottare. Una criptovaluta è semplice: compri e vendi cose usando quella valuta. Il Bitcoin, per esempio, non è nient’altro che una valuta e alle persone, specialmente attività e negozianti, piacciono le cose semplici che funzionano e basta.
- Grandi cose nel futuro. Con una roadmap così ambiziosa come quella di Ethereum, la strada è destinata ad essere in salita. Dopo tutto, le piattaforme che hanno provato ad introdurre funzioni ben più ridotte hanno avuto problemi ed imprevisti. Questa non è ovviamente una certezza, ma è bene essere consapevoli dei grandi cambiamenti in arrivo nel futuro di Ethereum.
L’hack di DAO
L’organizzazione autonoma decentralizzata (DAO) doveva il fiore all’occhiello dell’ecosistema di macchine virtuali Ethereum: uno smart contract che avrebbe costruito un fondo di capitale di rischio decentralizzato con l’obiettivo di fornire fondi per lo sviluppo di tutte le future applicazioni decentralizzate. Le persone che avrebbero investito nella DAO sarebbero state autorizzzate a votare su quali dapps approvare i finanziamenti e su quali no.
La DAO venne lanciata il 30 Aprile 2016 e, in soli 28 giorni, riuscì ad accumulare più di 150 milioni di dollari in ETH. L’attacco informatico avvenne il 17 Luglio 2016 e funzionò con un sistema che sfruttava il modo in cui gli investitori lasciavano la DAO. Se volevi lasciare la DAO (da investitore), ti veniva permesso di prendere tutti gli ETH che avevi acquistato dopo aver restituito i token DAO che ti erano stati dati durante l’attività di trading (una sorta di sistema stakeholder).
Il problema fu che il contratto aveva due passaggi:
- Prendere i token DAO dall’utente e restituire gli ETH dai DAO all’utente.
- Registrare la transazione nella blockchain e aggiornare il conto dei token DAO.
L’hack, con il senno di poi, si è rivelato molto semplice: si inserì un passaggio intermedio tra il primo e il secondo passaggio dove, prima che la transazione venisse registrata, lo stesso utente avrebbe ricevuto più ETH rispetto al stesso numero di token DAO.
Questo hack è costato 50 milioni di dollari in ETH e ha causato il crollo del valore di Ethereum da 20$ a circa 12$ in 48 ore.
A seguito dell’hack di DAO, la comunità di Ethereum è stata messa di fronte ad una scelta difficile. Doveva scegliere collettivamente tra due possibilità:
- Votare per modificare il computer del mondo Ethereum stesso ed essenzialmente riprogrammarlo in modo tale che l’intera cosa non fosse mai accaduta, restituendo i fondi perduti ai legittimi proprietari.
- Votare per lasciare il mondo com’è, accettando quello che è successo, nella consapevolezza che la decentralizzazione e l’immutabilità sono i primi scopi di Ethereum e che dunque non si dovrebbe scendere mai a compromessi.
Ma non si è mai arrivati ad un accordo. Nessuna parte ha voluto tirarsi indietro nel far prevalere le proprie ragioni e dunque si è arrivati ad una scissione. Ovvero, sono iniziati i mining di diverse versioni di Ethereum, una dove l’hack DAO era stato annullato e l’altra no.
Di conseguenza, la blockchain è stata divisa in due. L’Ethereum, per come è noto oggi, che è stato realizzato dal lato che ha votato per cancellare l’hack DAO. Ed Ethereum Classic che stato invece realizzato sulla blockchain dove è avvenuto l’hack DAO e dove si è deciso di non cancellarlo.
Questa sarebbe stata l’ultima volta in cui Ethereum avrebbe preso in considerazione questo tipo di ripristino. Da allora, Ethereum ha mantenuto i principi della decentralizzazione su ogni altra cosa, anche al costo di centinaia di milioni di dollari.
Cosa c’è nel futuro di Ethereum?
La roadmap di Ethereum è vasta e ambiziosa. A parte la forte spinta per far accettare ETH da più commercianti, ci sono alcune cose promettenti nel futuro di Ethereum.
- Più dapps. Ethereum è una piattaforma per la realizzazione di app decentralizzate. Dagli smart contract ai progetti di crowdfunding alle organizzazione autonome, proprio come un computer è efficace quanto il software realizzato per esso, Ethereum ha successo solo quanto le dapps vengono eseguite su di esso. Questo è un periodo particolarmente importante per tutti, dai semplici utenti di Ethereum agli investitori, sviluppatori e la comunità delle criptovalute nel suo insieme.
- Proof-of-stake. In modo simile al sistema di proof-of-importance usato su NEM, Ethereum sta lavorando per passare dal metodo di mining proof-of-work (POW) ad una generazione di ETH proof-of-stake (POS).
Le domande più frequenti (FAQ)
More guides on Finder
-
Ethereum (ETH) previsioni prezzo 2022
Un gruppo di 36 esperti del settore fintech ci ha fornito le sue previsioni Ethereum per il 2022 e per il prossimo decennio.
-
Come comprare Ethereum (ETH)
Se vuoi comprare Ethereum ma non sai come, scopri tutto quello che hai bisogno di sapere per iniziare in questa guida dettagliata.