Conto Corrente Unicredit, recensioni e opinioni
Una panoramica generale su questa banca italiana e sui prodotti offerti.
Unicredit è il secondo gruppo bancario italiano per capitalizzazione e quota di mercato, con sede a Milano in Piazza Gae Aulenti, in quello che è il più alto grattacielo italiano.
In questa recensione andiamo ad esaminare quella che è l’offerta di servizi proposta focalizzando la nostra attenzione su Unicredit, sui vantaggi di aprire un conto corrente presso di loro e a quali costi.
4 €
Canone mensile
0 €
Prelievi ATM presso la stessa banca
Dettagli
Nome del prodotto | Unicredit My Genius |
---|---|
Canone mensile | 4 € |
Bonifici SEPA online | 0 € |
Consegna della carta | 0 € |
Attivala ora | Maggiori Informazioni |
Unicredit: un po’ di storia della banca
Unicredit è una solida banca italiana quotata in Borsa e che annovera ben 25 milioni di clienti in giro per l’Europa. Nata come la fusione di due storiche banche quali Credito Italiano e Unicredito, la storia di Unicredit inizia ufficialmente nel 1998.
Oggi, il gruppo Unicredit rappresenta una delle prime scelte per il privato o per il titolare d’azienda per quanto concerne i servizi di conto corrente, sezione a cui dedichiamo ampia trattazione nel prossimo paragrafo.
Caratteristiche chiave del conto corrente Unicredit
- Flessibilità. Tutti i clienti Unicredit partono da un conto corrente zero spese per poi attivare moduli opzionali se hanno bisogno di prodotti aggiuntivi come carte di credito, assegni o dossier titoli.
- Comodità. Tutte le operazioni possono essere effettuate online, ma la presenza di numerose filiali consente anche di recarsi di persona agli sportelli.
- Convenienza. Se il cliente decide di aprire il conto corrente Unicredit online, riceve bonifici online in euro gratuiti per tutta la durata del contratto ed emissione della carta di debito internazionale gratuita.
Quali tipi di conto corrente puoi aprire su Unicredit?
Unicredit ha un unico tipo di conto corrente chiamato My Genius, che rappresenta la base uguale per tutti i clienti, a cui si possono aggiungere servizi aggiuntivi che vengono denominati come Modulo Transazionale. Nel seguente elenco, si può trovare la descrizione completa delle caratteristiche del conto corrente Unicredit, a partire da quello zero spese fino ad arrivare alla combinazione più onerosa:
Quanto costa aprire un conto corrente Unicredit?
Il conto corrente Unicredit My Genius è un conto a zero spese, ma solo se aperto direttamente online. I costi di un conto corrente Unicredit sono esplicitati qui di seguito.
Conto My Genius
Il conto My Genius ha un costo di €4 al mese, che può diventare a zero spese se il cliente decide di aprire il conto corrente online entro il 30 Giugno 2022.
Oltre al canone azzerato, i clienti che apriranno il conto corrente MyGenius online riceveranno bonifici SEPA gratuiti e non verranno addebitati il costo di emissione (3,50€) e di spedizione (3,50€) della carta di debito internazionale MyOne.
Moduli Transazionali
Il costo del canone mensile varia a seconda del tipo di modulo transazionale scelto:
- 9€ al mese per il Modulo Transazionale Silver;
- 12€ al mese per il Modulo Transazionale Gold;
- 22€ al mese per il Modulo Transazionale Platinum.
Il canone mensile dei Moduli Transazionali può essere scontato di 2€ al mese in
presenza di accredito dello stipendio o della pensione (minimo 750€ al mese) e/o in caso in cui il titolare del conto sia un giovane di età minore ai 30 anni.
Moduli Investimento
I Moduli Investimento hanno un canone mensile rispettivamente di:
- 5€ al mese per il Modulo Investimento Gold;
- 7€ al mese per il Modulo Investimento Platinum.
Il canone mensile dei Moduli Investimento, così come quello dei Moduli Transazionali, può essere scontato del 50% in caso di patrimonio del cliente compreso tra i 75.000€ e i 150.000€. In caso di patrimonio superiore ai 150.000€, il canone verrà interamente scontato.
Il nostro verdetto su Unicredit
Unicredit offre la possibilità di cucire su misura il conto corrente più adatto alle proprie esigenze. Partendo da un conto corrente a zero spese, infatti, la banca propone un conto componibile aggiungendo i prodotti e servizi bancari opzionali richiesti. In base all’offerta di prodotti bancari, si evince come Unicredit vuole premiare coloro i quali intendono aprire un conto corrente online con sconti e agevolazioni.
Inoltre, la sua presenza capillare sul territorio consente anche chi vuole ricevere l’assistenza di un operatore dello sportello o, più semplicemente, prelevare contanti.
Tuttavia, come potremo vedere dalle recensioni dei clienti Unicredit, vi sono delle lamentele comuni sulla difficoltà nel parlare con gli operatori e sul malfunzionamento dell’home banking e della app.
Recensioni e opinioni dei clienti su Unicredit
Sul portale di recensioni indipendenti Trustpilot, Unicredit riceve un punteggio di 1,3 su 5 con l’87% su un totale di 876 recensioni che assegna un giudizio Scarso. Alla base di un giudizio così negativo, vi sono motivazioni quali l’incapacità di risolvere problemi da parte del servizio clienti, un sito difficile da usare e la chiusura di alcuni sportelli fisici.
Di tutt’altro avviso le recensioni Unicredit riguardanti la app Mobile Banking UniCredit:
- 4,6 su 5 dopo 214.658 recensioni su Apple App Store
- 4,4 su 5 dopo 192.226 recensioni su Google Play Store
I dati raccolti sulle recensioni e opinioni Unicredit sono aggiornati alla data 30 Giugno 2021.
Come aprire un conto corrente Unicredit online
La procedura per aprire un conto corrente Unicredit online è facile e veloce. Ecco come procedere in 5 semplici passaggi:
- Accedi alla homepage del sito Unicredit e clicca su “Apri il conto” in alto a destra.
- Assicurati di avere a portata di mano un documento di identità, un cellulare e un indirizzo email.
- Compila tutti i campi richiesti relativi alle informazioni personali.
- Procedi all’identificazione tramite la webcam, la fotocamera del tuo cellulare oppure inviando un bonifico da un conto corrente intestato a te.
- Ricevi via e-mail le istruzioni per accedere al tuo conto. Eventuali carte di pagamento verranno spedite all’indirizzo indicato al momento della registrazione.