Questo articolo contiene collegamenti a prodotti o servizi di uno o più dei nostri inserzionisti o partner. Potremmo ricevere una commissione quando clicchi o effettui un acquisto utilizzando il nostro sito. Scopri di più su come guadagniamo.
Conto Corrente Dedicato Professionisti e Ditte Individuali
Come gestire le attività finanziarie della propria azienda affidandosi ai servizi bancari.
Se sei un professionista o titolare di una ditta individuale, il conto corrente dedicato professionisti rappresenta un utile strumento bancario con vantaggi e agevolazioni. Come è noto, questo tipo di conti correnti serve, oltre che per effettuare le operazioni classiche di un conto corrente, a beneficiare di servizi bancari che possano consentire la gestione degli ordini e l’archiviazione delle fatture.
In questa guida, vediamo come funziona un conto corrente professionisti, quali sono gli elementi che lo caratterizzano e confrontiamo i principali criteri per la scelta.
Confronta le soluzioni di conto corrente dedicato per professionisti e ditte individuali
Come funziona un conto corrente dedicato per professionisti?
Anche se non è obbligatorio per legge, un conto corrente dedicato per professionisti è essenziale per gestire al meglio le proprie finanze e ottemperare a quelle che sono le scadenze fiscali. Inoltre, per via dell’obbligo di pagare i modelli F24 per via telematica, è necessario che l’intestatario del conto corrente sia il titolare della partita IVA.
In termini di funzionamento, un conto corrente dedicato per professionisti è dotato di maggiori caratteristiche rispetto ad un conto corrente privato, tutte legate alle attività che un titolare di impresa deve sostenere.
Quali sono le caratteristiche di un conto corrente dedicato per professionisti
- Bonifici automatici per pagare i fornitori
- Integrazione con i software gestionali
- Piattaforma online per una gestione semplificata
- Limiti di trasferimento più alti
Come scegliere un conto corrente dedicato per professionisti
La scelta del conto corrente dedicato per professionisti è del tutto personale. Oltre a confrontare le opzioni presenti nella tabella, è necessario farsi alcune domande per capire quale sarà il conto corrente più adatto alle proprie necessità.
- Quanto sei disposto a spendere? Anche se è possibile trovare un conto corrente per professionisti gratuito, sono certo che vale la pena spendere qualche euro in più se sai che sono ben spesi. L’integrazione con particolari tipi di software gestionali semplici da usare, per esempio, potrebbe essere determinante da questo punto di vista. Hai idea di quanto puoi risparmiare gestendo da solo queste attività piuttosto che affidarti a dipendenti della banca o commercialisti?
- Invii e ricevi pagamenti dall’estero? Se la tua attività ti porta ad avere a che fare con clienti o fornitori che sono all’estero, è importante scegliere un conto corrente dedicato per professionisti che addebiti commissioni basse e il minor margine possibile sui tassi di cambio. A lungo andare, questo tipo di spese fa un’enorme differenza.
- Quali servizi aggiuntivi ti servono? Se hai bisogno di ricevere libretti degli assegni oppure del lettore POS per ricevere pagamenti in pubblico, verifica che la banca a cui ti affidi abbia questi servizi a disposizione ed il loro relativo costo.
- Ti serve una filiale bancaria? Rifletti sulla necessità di recarti fisicamente in banca o se sei in grado di occuparti delle operazioni bancarie con le app e gli altri strumenti di online banking forniti.
Come aprire un conto corrente dedicato per professionisti
Aprire un conto corrente dedicato per professionisti è piuttosto semplice, nonostante vengano richiesti dei documenti aggiuntivi relativi alla natura giuridica dell’impresa. Vediamo come procedere:
- Scegliere uno dei conti correnti dalla nostra tabella comparativa.
- Seguire le istruzioni a video per l’apertura del conto
- Fornire il documento personale dell’intestatario della partita IVA
- Fornire la documentazione fiscale: attestazione di apertura della partita IVA e iscrizione alla Camera di Commercio
- Leggere il contratto e siglare con firma digitale.
- Attendere l’arrivo di eventuali carte di pagamento e seguire le istruzioni per l’attivazione del conto e delle carte.
Per ulteriori informazioni, ti invito a leggere la mia guida completa ai conti correnti aziendali qui.
More guides on Finder
-
FINOM – Conto Aziendale Online Recensioni
Cerchi un conto aziendale online con fatturazione elettronica integrata e cashback? Scopri Finom con le recensioni di chi l’ha provata.
-
HYPE Business
Scopri tutte le caratteristiche e le commissioni di HYPE Business, un nuovo conto corrente aziendale con funzioni di risparmio e radar.
-
Neat Business Recensioni
Descrizione del funzionamento, delle caratteristiche e dei costi di Neat Business.
-
Postepay Evolution Business Recensioni
Che cos’è la Postepay Evolution Business, come funziona e per chi è adatta. Descrizione delle caratteristiche e dei costi. Come richiedere la carta e risposta alle domande più frequenti.
-
Wise (TransferWise) Business
Descrizione del funzionamento e delle caratteristiche principali di Wise Business.
-
Monese Business Recensioni
Guida approfondita all’apertura di un conto Monese Business con risposta alle domande più comuni degli utenti.
-
Revolut Aziendale Recensioni & Opinioni
Descrizione approfondita del funzionamento dei servizi offerti da Revolut Business con elenco dei tipi di conto con relativi costi.
-
Penta Recensioni
Descrizione accurata delle caratteristiche di prodotto e dei piani tariffari di Penta.
-
Qonto Recensioni
Cenni sulla storia di Qonto con descrizione accurata dei piani tariffari e delle caratteristiche principali dei tipi di conto. Informativa sulla sicurezza del conto e guida all’apertura con risposta alle domande più comuni.