Questo articolo contiene collegamenti a prodotti o servizi di uno o più dei nostri inserzionisti o partner. Potremmo ricevere una commissione quando clicchi o effettui un acquisto utilizzando il nostro sito. Scopri di più su come guadagniamo.
Commissioni bancarie
Che cosa sono le commissioni bancarie, quali sono quelle più comuni e come è possibile evitarle.
Le commissioni bancarie rappresentano il principale guadagno degli istituti di credito, che può così far fronte alle spese per la gestione del personale o della logistica e incassare la differenza.
Quali sono le principali commissioni bancarie? Esiste un modo per evitare di pagarle? L’obiettivo di questa guida è quello di fare chiarezza e fornire al lettore quelle informazioni necessarie a farsi un’idea in merito.
Quali sono le principali commissioni e spese bancarie?
Prima di procedere ad aprire un conto corrente, si dovrebbero leggere attentamente il foglio informativo o il documento di sintesi. Per la legge sulla trasparenza, infatti, le banche sono tenute a mostrare questi documenti al cliente all’interno del sito Web.
Per semplificare, vediamo nel prossimo elenco di cosa si parla principalmente.
- Canone mensile. Il canone mensile è il costo di manutenzione del conto corrente. Può essere a carico della banca oppure a carico del cliente. Serve a coprire i costi di manutenzione del conto corrente, all’erogazione di una carta di debito e a fornire tutti i servizi elencati all’interno del contratto. Il costo del canone mensile può essere parzialmente o interamente scontato grazie a requisiti di età oppure scegliendo l’accredito dello stipendio mensile sul conto.
- Carte aggiuntive. Per chi fa richiesta di una carta di debito aggiuntiva, per sé stesso o un familiare, è prevista una commissione bancaria. Analogamente, se si fa richiesta di una carta di credito.
- Prelievi agli sportelli ATM o in filiale. Secondo le condizioni previste, sono previste delle commissioni bancarie nel caso in cui si prelevano contanti al Bancomat di gruppi bancari diversi da quelli con cui si è stipulato il contratto. Inoltre, sono essere applicate commissioni per i prelievi all’estero.
- Conversione di valuta. Quando si effettuano acquisti o pagamenti in cui si rende necessaria una conversione di denaro, la banca applica una commissione percentuale sull’importo.
- Uso delle filiali. Se le banche online sono caratterizzate dall’assenza di filiali, le banche tradizionali stanno progressivamente incentivando l’uso dell’Internet Banking per contenere i costi e dismettere le filiali. Operazioni quali prelievo di contanti, bonifici, pagamento di bollettini stanno diventando gratuite o meno onerose se eseguite dal cliente. Il servizio in filiale, dunque, resta attivo ma richiede il pagamento di commissioni bancarie più alte.
- Libretto degli assegni. Se hai bisogno di un libretto degli assegni, la banca te ne fornisce uno dietro il pagamento di una commissione bancaria. Alcuni istituti di credito potrebbero elargire gratuitamente un libretto degli assegni all’anno.
- Imposta di bollo. Questa non è una commissione bancaria, ma una vera e propria tassa. Tutti i conti correnti italiani con giacenza media annuale superiore ai 5000€ sono soggetti al pagamento di 34,20€. Per ulteriori informazioni, puoi consultare il mio approfondimento sull’imposta di bollo sui conti correnti qui.
- Invio documenti. La ricezione di documenti cartacei via posta comporta delle commissioni bancarie. Questi documenti servono a fornire informazioni fondamentali come l’estratto conto mensile o trimestrale oppure comunicazioni periodiche.
Le commissioni bancarie si possono evitare?
Per rispondere a questa domanda, serve prima una premessa. Tendenzialmente no, non è possibile evitare le commissioni bancarie perché, come detto nell’introduzione, sono la principale fonte di guadagno delle banche.
Tuttavia, quello che è possibile fare è ridurre al minimo le spese bancarie. Come? Scegliendo un conto corrente che sia ideale a soddisfare tutte le tue abitudini bancarie. Per esempio, potresti leggere la mia guida ai migliori conti correnti qui.
Le banche stesse tendono a proporre vari tipi di conto corrente, a seconda del numero di operazioni che si fanno al mese, dell’età e del reddito del sottoscrittore. Ne viene fuori che l’utente può scegliere sostanzialmente tra tre tipi di conto corrente.
- Conto corrente di base o riservato a categorie speciali di clienti. Il conto corrente di base è un prodotto bancario pensato per chi ha un reddito basso e per garantire le operazioni bancarie principali, come previsto per il conto corrente studenti. Generalmente, sono gratuiti e non hanno la possibilità di richiedere libretti degli assegni o carte di credito.
- Conto corrente gratuito. I conti correnti gratuiti non prevedono il costo del canone mensile. Tuttavia, hanno dei limiti più stringenti. Se il cliente non rispetta le condizioni del contratto va a pagare delle commissioni bancarie. Sono destinati a chi fa poche operazioni al mese.
- Conto corrente a pagamento. Il conto corrente a pagamento comporta il pagamento di un canone mensile fisso. Dietro questo pagamento, c’è la possibilità per il cliente di effettuare un numero più alto di operazioni al mese e di includere servizi che sarebbero a pagamento nel conto corrente gratuito.
Il conto corrente a pagamento viene poi generalmente offerto gratuitamente ai giovani al di sotto di una certa età, come è previsto da termini e condizioni del contratto.
Confronta una serie di conti correnti in Italia
Le domande più frequenti (FAQ)
More guides on Finder
-
Come aprire un conto bancario personale online
Vuoi aprire un conto bancario online? Hai tutti i requisiti richiesti? Qui c’è la guida che ti spiega come procedere in modo semplice.
-
Come cambiare conto corrente
Come faccio a cambiare conto corrente e quali sono le condizioni per decidere? Confronta i conti correnti e apprendi le tempistiche.
-
La lista delle banche in Italia
Un elenco delle banche italiane, delle banche estere operanti in Italia, delle banche rurali e delle banche di credito cooperativo.
-
I migliori conti correnti per giovani
Descrizione del funzionamento e delle caratteristiche di un conto corrente giovani con l’elenco delle offerte bancarie dedicate.
-
Conto Corrente Banca Sella, recensioni e opinioni
Descrizione dettagliata delle caratteristiche e dei costi del conto corrente Banca Sella.
-
IWConto by IWBank Recensioni & Opinioni
Descrizione del funzionamento, delle caratteristiche e dei costi di IWConto by IWBank.
-
Credem Recensioni & Opinioni
Descrizione del funzionamento, delle caratteristiche e dei costi di Conto Facile Credem.
-
Banca Mediolanum Opinioni & Recensioni
Descrizione del funzionamento di Conto Mediolanum con ampia sintesi delle caratteristiche del conto e delle condizioni economiche.
-
XME Intesa San Paolo Recensioni & Opinioni
Descrizione del funzionamento e dei costi del conto XME Intesa San Paolo e informativa sulla sicurezza. Guida all’apertura di un conto XME Intesa San Paolo online con risposta alle domande più comuni.