Questo articolo contiene collegamenti a prodotti o servizi di uno o più dei nostri inserzionisti o partner. Potremmo ricevere una commissione quando clicchi o effettui un acquisto utilizzando il nostro sito. Scopri di più su come guadagniamo.
Come cambiare conto corrente
Tutto quello che devi sapere sulla possibilità di cambiare conto corrente e quando è opportuno farlo.
Chi è scontento della propria banca ha solo una cosa da fare: cambiare conto corrente. Devi sapere che l’intera procedura è molto semplice, gratuita e gestita interamente dalle banche stesse. Tutto quello che dovrai fare è scegliere il tuo nuovo conto corrente. Se hai le idee confuse, nessun problema! La nostra missione è aiutare le persone a prendere le migliori decisioni finanziarie.
In questa guida, andiamo a vedere come cambiare banca, quando è opportuno farlo e quali sono i tempi di attesa.
Scegli un nuovo conto corrente
Prima di poter cambiare conto corrente, dovrai trovare una nuova banca a cui affidare i tuoi risparmi e la gestione dei pagamenti ricorrenti. Per semplificare la scelta, vediamo cosa devi considerare quando vuoi aprire un nuovo conto corrente.
- Commissioni basse. Quasi tutti i conti correnti hanno commissioni bancarie, ma scegliendo opportunamente potrai pagare il meno possibile, soprattutto in base a quelle che sono le tue esigenze.
- Prelievi agli sportelli ATM. Se utilizzi spesso il Bancomat per prelevare agli sportelli, sappi che le banche tendono a disincentivare questa pratica. Per questo motivo, dovrai scegliere o una banca con molte filiali sul territorio, oppure una banca che ti consenta di prelevare un numero ragionevole di volte senza addebitare commissioni.
- Transazioni estere. Un ulteriore criterio di scelta è rappresentato dai movimenti bancari all’estero. Chi effettua pagamenti in valuta estera per motivi di lavoro o svago ha necessità di risparmiare il più possibile su commissioni e tassi di cambio. In questo caso, la scelta migliore è rappresentata dalle banche digitali.
- Conto di risparmio e deposito titoli. Chi non si limita a parcheggiare la propria liquidità, potrebbe preferire un conto corrente che consenta di maturare degli interessi attraverso un conto deposito. Vi sono, inoltre, conti correnti bancari con deposito titoli che consentono di fare trading e investire in azioni e altri prodotti finanziari.
Come cambiare conto corrente?
Supponendo che hai già trovato la tua nuova banca, vediamo come cambiare conto corrente.
- Richiedi alla tua vecchia banca di trasferire il tuo conto corrente presso la banca che hai scelto. Ti ricordo che, per legge, la tua vecchia banca è obbligata a procedere gratuitamente entro un massimo di 12 giorni lavorativi.
- Procedi ad aprire il conto corrente presso la nuova banca.
- Chiudi il vecchio conto corrente provvedendo a restituire, via posta raccomandata o recandoti presso una filiale, le carte di pagamento tagliate nella zona della banda magnetica ed eventuali libretti degli assegni.
- A portabilità conclusa, sul nuovo conto corrente riceverai l’eventuale saldo residuo che avevi sul vecchio conto corrente più, se ne hai fatto richiesta, l’accredito dello stipendio e la domiciliazione delle bollette.
Quando cambiare conto corrente?
Se, invece, non sei sicuro di voler cambiare conto corrente cerchiamo di capire quali possano essere le condizioni, quelle domande che dovresti fare a te stesso e alla tua banca, per prendere una decisione in questo senso.
- Sto pagando troppo? La prima causa che porta all’idea di cambiare conto corrente è da attribuire ai costi. Spesso i nuovi clienti beneficiano di sconti parziali o totali sui costi del conto corrente, ma che si esauriscono per sopraggiunti limiti di età o per la scadenza del periodo promozionale.
- Ci sono offerte migliori altrove? Cambiare banca ti fa automaticamente beneficiare delle stesse condizioni di nuovo cliente che avevi in passato.
- Il conto corrente che ho è adatto a me? Al di là di quanto si spende, la scelta di un conto corrente dipende da come le sue caratteristiche si conciliano con le tue necessità. Si tratta di soppesare i vantaggi e gli svantaggi dell’attuale conto corrente e verificare se cambiando si ottiene un miglioramento.
Quanto tempo è necessario per cambiare conto corrente?
Per cambiare conto corrente, serve il tempo necessario a completare le operazioni di trasferimento da un conto corrente all’altro. Per fortuna, non sarai tu ad occuparti di questo. Sarà la nuova banca, infatti, a comunicare con la vecchia e a prendersi cura di tutti i servizi bancari che hai deciso di trasferire, tipicamente l’accredito dello stipendio e l’addebito diretto delle utenze domestiche.
Fatto ciò, non ti resterà altro da fare se decidere di chiudere completamente il rapporto con la vecchia banca inviando una lettera raccomandata in cui se ne fa esplicita richiesta. All’interno della raccomandata, dovrai provvedere a restituire carte di pagamento ed eventuali libretti degli assegni.
Secondo quanto previsto dalla legge, la tua vecchia banca è obbligata a chiudere il rapporto senza penali entro 12 giorni lavorativi dalla richiesta. Eventuale denaro presente all’interno del vecchio conto corrente verrà trasferito con un bonifico sul tuo nuovo conto corrente.
Confronta una serie di conti correnti in Italia
Le domande più frequenti
More guides on Finder
-
Come aprire un conto bancario personale online
Vuoi aprire un conto bancario online? Hai tutti i requisiti richiesti? Qui c’è la guida che ti spiega come procedere in modo semplice.
-
Commissioni bancarie
La guida completa alle commissioni bancarie con elenco delle principali voci di costo di un conto corrente e risposta alle domande comuni.
-
La lista delle banche in Italia
Un elenco delle banche italiane, delle banche estere operanti in Italia, delle banche rurali e delle banche di credito cooperativo.
-
I migliori conti correnti per giovani
Descrizione del funzionamento e delle caratteristiche di un conto corrente giovani con l’elenco delle offerte bancarie dedicate.
-
Conto Corrente Banca Sella, recensioni e opinioni
Descrizione dettagliata delle caratteristiche e dei costi del conto corrente Banca Sella.
-
IWConto by IWBank Recensioni & Opinioni
Descrizione del funzionamento, delle caratteristiche e dei costi di IWConto by IWBank.
-
Credem Recensioni & Opinioni
Descrizione del funzionamento, delle caratteristiche e dei costi di Conto Facile Credem.
-
Banca Mediolanum Opinioni & Recensioni
Descrizione del funzionamento di Conto Mediolanum con ampia sintesi delle caratteristiche del conto e delle condizioni economiche.
-
XME Intesa San Paolo Recensioni & Opinioni
Descrizione del funzionamento e dei costi del conto XME Intesa San Paolo e informativa sulla sicurezza. Guida all’apertura di un conto XME Intesa San Paolo online con risposta alle domande più comuni.