Raccomandato per
Gestione del Budget

Questo articolo contiene collegamenti a prodotti o servizi di uno o più dei nostri inserzionisti o partner. Potremmo ricevere una commissione quando clicchi o effettui un acquisto utilizzando il nostro sito. Scopri di più su come guadagniamo.
Le carte di debito sono un tipo di carta di pagamento che prevedono l’addebito diretto della somma di denaro spesa sul tuo conto corrente. Si differenziano quindi dalle carte di credito, che invece permette un addebito posticipato.
Spesso, si confonde la carta di debito con la carta Bancomat: questo è errato per due motivi. Intanto, Bancomat è un marchio nazionale registrato ad un circuito di pagamento e quindi non è associabile a tutte le carte di pagamento e prelievo di contanti. In più, le carte di debito possono essere usate anche all’estero e per acquisti su Internet, cosa non possibile per le carte Bancomat.
Raccomandato per
Gestione del Budget
Raccomandato per
Risparmiatori e Investitori
Raccomandato per
Conto Corrente Gratuito
Raccomandato per
Servizi Bancari
Quando apri un conto corrente in Italia, la banca provvede ad emettere una carta di debito che puoi usare per accedere al tuo denaro. Si può usare, infatti, per prelevare contanti, fare acquisti online e nei negozi e gestire il denaro per le tue esigenze quotidiane.
La carta di debito è soggetta ai termini e alle condizioni del tuo conto corrente, perciò da essi dipenderà come potrai spendere il denaro.
Se sei in procinto di aprire un conto corrente, conoscere che tipo di carta di debito gli viene associato potrebbe rivelarsi determinante per la tua decisione.
Dal punto di vista del modo in cui pagare, le due carte possono sembrare molto simili. In realtà, c’è una piccola ma sostanziale differenza: quando usi le carte di debito stai usando i tuoi soldi, quando paghi con carte di credito stai pagando con i soldi della banca. Questo potrebbe poi ripercuotersi sul calcolo degli interessi da corrispondere alla banca, laddove previsti.
Le carte di debito, pertanto, consentono di spendere il proprio denaro in tempo reale, senza doversi preoccupare dello scoperto o di eventuali interessi da pagare. Permette di gestire il denaro in maniera più oculata, dal momento che permette solo di usare il denaro presente sul conto e non consente di andare in rosso.
Per ottenere una carta di debito, devi prima aprire un conto corrente bancario. Una volta fatto questo, la carta di debito viene emessa e inviata al tuo indirizzo di residenza entro 2 settimane dall’avviamento della pratica.
Il PIN (Personal Identification Number) ti permette di spendere il denaro contenuto nel tuo conto corrente usando la carta di debito in piena sicurezza. Quando desideri aprire un conto corrente e ricevi la tua carta di debito, dovresti ricevere le istruzioni su come impostare il PIN. Questo può essere fatto online attraverso il portale di Internet Banking o con la app dedicata.
Non rivelare il tuo codice PIN a nessuno, così da mantenere massima la sicurezza dei fondi. Il PIN può essere anche scelto dal cliente stesso. E, se lo hai dimenticato o hai bisogno di cambiarlo, puoi contattare direttamente la tua banca per ricevere assistenza.
Il Card Verification Value (CVV) è un numero di tre cifre che si trova sul retro delle carte di debito. Questo numero è usato per verificare la tua carta di debito e aiuta a ridurre le frodi, dimostrando all’esercente che sei realmente tu in possesso della carta di debito quando stai effettuando un acquisto online.
Una carta di debito con cashback offre l’opportunità di avere un piccola ricompensa di denaro (“cash” back”) quando si usa la carta in determinati negozi oppure online. Il cashback viene di solito espresso in percentuale.
Per esempio, l’1% di cashback significa che quando usi la carta di debito ricevi 1€ di rimborso per ogni 100€ spesi. Ricorda di leggere i termini e le condizioni dell’offerta cashback attiva sulla tua carta di debito così da sapere dove e quando lo puoi ottenere.
Le commissioni per transazioni in valuta estera vengono applicate quando si usano le carte di debito per effettuare acquisti all’estero, sia online che in quei negozi che non accettano euro. Di solito, si paga una commissione che può variare tra l’1,5% e il 2% sull’importo speso.
Ci sono, tuttavia, banche digitali che non applicano commissioni per gli acquisti in valuta estera entro un certo limite di spesa mensile.
Che sia collegata al tuo conto personale o ad un conto corrente aziendale, devi sempre fare attenzione al modo in cui usi la tua carta di debito. Alcune cose da evitare sono:
Quali sono le migliori carte di debito in Italia per viaggiare all’estero? Confronta le migliori caratteristiche e scegli quella adatta a te.
Descrizione del funzionamento e dei vantaggi di una carta di credito virtuale con elenco delle principali banche digitali dove è disponibile.
Come trovare la giusta carta di debito per te confrontando costi e vantaggi.